BlogCucineMuratura_ok-15

Cucine in muratura: consigli per una scelta consapevole

Ogni giorno ti riprometti che anche tu avrai una cucina in muratura, calda e accogliente come quelle che raccogli nella tua bacheca pinterest. Hai girovagato sul web per mesi, raccolto informazioni da amici e parenti e finalmente è arrivato il momento di realizzare la tua meravigliosa cucina. Ma cosa è meglio: affidarti a un muratore, al fai da te, o rivolgerti a un mobilificio?

Che tu scelga uno stile rustico o moderno, ecco i nostri consigli e qualche accorgimento pratico per ottenere il miglior risultato, in tutti e tre i casi.  Perché no, non è solo una questione di prezzo, lo vedremo tra poco.

Cucine in muratura VS cucine in finta muratura: trova le differenze!

Sapresti distinguere ad occhio nudo una cucina in muratura da una cucina in finta muratura? L’impatto estetico è praticamente identico, e forse ti sarà capitato d’i innamorarti di modelli molto curati che credevi fatti in muratura, e che invece sono stati completamente assemblati in casa da un mobilificio. Come questi:

Belli vero? Sembrano frutto di un sapiente lavoro di cazzuola e cemento, e invece è proprio questa la principale differenza: le cucine che hai appena visto hanno una struttura interamente in legno, che viene assemblata e rifinita in casa dal mobiliere  esattamente come qualunque altro tipo di cucina.  E’ un’alternativa più comoda e più personalizzabile rispetto alla cucina in muratura classica, dove invece la struttura viene costruita sul posto con mattoni o gasbeton, per poi essere rifinita con intonaco o piastrelle, così

Veniamo alle differenze più importanti che influiranno sulle tue scelte e ai nostri consigli per gestirle al meglio. 

Cucine in muratura o in finta muratura? Non è solo una questione di prezzo

Partiamo con l’ammettere che, con il fai da te, qualche errore è tollerato e anche perdonato, ma se ti affidi a dei professionisti allora no, non deve proprio accadere. 

Come detto, l’immagine dei due tipi di cucina è pressoché identico.  Le vere differenze, quelle che condizionano la scelta, non riguardano quindi i materiali e l’estetica, ma il percorso progettuale e di organizzazione per la realizzazione della cucina.  

Se sei un abile tuttofare hai la nostra totale ammirazione e il risparmio è assicurato! Se invece ti cimenti in punta di piedi o ti appoggi ad un muratore di fiducia, tieni conto che:

  • occorre un progetto preciso per avere un idea dell’estetica finale, per calcolare esattamente materiali, misure e costi. Quando si tratta di muratura, tra i rischi più frequenti ci sono quelli di non avere un’idea esatta del risultato finale. Essendo un prodotto di nicchia non esistono muratori specializzati e proprio per questo esiste il rischio concreto di errori di calcolo che portano ad un risultato estetico inferiore alle aspettative; 
  • oltre ai pensili e alle ante dovrai prevedere la rifinitura interna dei vani realizzati tramite i muretti;
  • dovrai coordinare progettista, falegname, muratore, elettricista e idraulico. Un’opera in muratura va seguita come un intervento edilizio vero e proprio. Questo comporta spese per ogni figura coinvolta, tempistiche precise da rispettare e massima attenzione ai livelli di precisione. Perché ogni errore oltre a generare spese non previste, ricadrà sull’estetica finale oltre che sulla funzionalità;
  • la cucina in muratura non può essere traslocata e va demolita per essere sostituita; o ti armi i punta e mazzetta oppure dovrai fare i conti con i costi di demolizione e smaltimento. 

Se realizzi una cucina in muratura, un mobilificio specializzato come il nostro può esserti di supporto, perché:

  • Possiamo realizzare insieme il progetto, valutando tutti gli aspetti, sia estetici che funzionali;
  • Ti diamo la possibilità di vedere fisicamente alcune cucine realizzate per capire  ancora meglio lo stile e i particolari che fanno per te;
  • quando hai terminato la parte in muratura veniamo a rilevare le quote per realizzare la parte in legno con la massima precisione e ci assumiamo la responsabilità di un risultato finale ottimale .
  • Da 50 anni selezioniamo materiali e artigiani per offrire cucine completamente personalizzabili e operiamo con tecniche in grado di affrontare qualunque problematica che una cucina in muratura può comportare.

Le cucine in finta muratura fanno per te se:

vuoi una cucina molto personalizzata, ricca particolari che puoi scegliere nel dettaglio;

  • vuoi sfruttare al meglio gli spazi ;
  • vuoi una resa estetica, dei costi e dei tempi di realizzazione certi;
  • desideri un preventivo “chiavi in mano”, preciso  e completo che comprenda progetto-cucina-montaggio;
  • non hai pratica con il fai da te e temi che il risultato finale non sarà come lo immaginavi;
  • hai paura di costi imprevisti; 
  • Sei troppo impegnato e non hai modo di seguire i lavori per assicurarti che tutto venga svolto dall’impresa artigiana o dal muratore con la massima precisione.

Ma quanto mi costi? Cucine in muratura, prezzi e dintorni

Parlando di costi, chiunque ti avrà detto che il prezzo di una cucina dipende da molti fattori (dimensioni, materiale, elettrodomestici etc. ) e che serve dunque un preventivo. Vero. Ma proviamo a dare qualche prezzo indicativo prendendo come esempio i due prodotti analizzati, ovvero una cucina in muratura e una in finta muratura.

Se parliamo di una cucina in vera muratura come quelle che hai visto all’inizio dell’articolo il costo della parte il legno più gli elettrodomestici può oscillare fra i 6000 e i 9000 euro, ai quali devi aggiungere:

  •  il costo del materiale per i muretti e i ripiani;
  • delle piastrelle e degli intonaci;
  • delle pitture idrorepellenti e il piano di lavoro in pietra o piastrellato; 
  • la manodopera edile per la costruzione della parte in muratura e la posa dei materiali;

Basta un rapido calcolo per vedere le la cifra iniziale gonfiare abbondantemente e in modo imprevedibile.

Una cucina in finta muratura chiavi in mano, sullo stile di quelle presentate nelle foto precedenti, può costare tra i 13000 e i 18000 € comprensiva di tutto, ovvero:

  • mobili in legno e elettrodomestici;
  • i ripiani in pietra e piastrelle;
  • rivestimento, trasporto e montaggio.

Sarai tu a scegliere la composizione in base al tuo budget che verrà rispettato, tanto quanto il tuo tempo libero perchè ci occuperemo di tutto noi!

Pensavi di spendere meno? Il reale vantaggio economico lo avrai solo se realizzerai in autonomia tutta la cucina in muratura, acquistando e componendo con attenzione materiali e rifiniture. La soddisfazione di aver fatto tutto da solo sarà tanta da compensare qualche piccola imprecisione o dettagli un pochino meno funzionali. 

Bene, per concludere il nostro consiglio è: non lasciare che il tuo sogno si trasformi in un incubo! E’ la cucina che tanto desideravi, quella in cui sognavi di passare ore felici a cucinare per amici e la famiglia: affidati a mani esperte che la sappiano realizzare proprio come la vuoi tu. 

Se hai bisogno, prendi ispirazione dalle nostre cucine, valuta bene se realizzarla in finta o vera muratura  e chiedici un preventivo, non vediamo l’ora di aiutarti!